In questo caso studio scoprirai come:
Bufalo Gin nasce dall’idea di quattro amici con l’obiettivo condiviso di creare un distillato capace di raccontare l’identità autentica della loro terra, l’Agro Pontino. Una visione chiara e radicata nel territorio, animata dalla volontà di emergere e distinguersi nel competitivo panorama degli spirits.
Nato per il contest “Challenge Your Agency 3.0” di HP, il progetto doveva interpretare il tema “Phygital” attraverso un’etichetta in edizione limitata che combinasse fisico e digitale in modo autentico e immersivo.
Packaging come asset strategico
Ti raccontiamo come abbiamo progettato un’etichetta che eleva la percezione del brand, rafforzando il posizionamento e sostenendo il premium price del prodotto
Come abbiamo lavorato
Grazie all’esperienza nel packaging design e alla collaborazione con partner leader di settore, HUD ha offerto un’innovazione accessibile, aiutando una piccola realtà a raggiungere uno standard premium con un budget ottimizzato. Il risultato è un’etichetta in edizione limitata in grado di coinvolgere il pubblico finale e rafforzare il posizionamento del prodotto.
Il nostro packaging in breve:
Nel mondo degli spirits premium, l’etichetta è diventata un vero medium narrativo e sensoriale. In un mercato saturo, dove i consumatori cercano esperienze autentiche prima ancora del prodotto, il label design gioca un ruolo cruciale nel definire l’identità del brand e nel creare una connessione emotiva immediata.
I trend del 2025 evidenziano un’evoluzione chiara: materiali sostenibili, finiture multisensoriali (come rilievi, texture e verniciature selettive), integrazione phygital (QR code dinamici, tag NFC) e personalizzazioni esclusive (anche grazie alla stampa digitale). Il risultato? Etichette che non solo comunicano, ma coinvolgono.
In questo scenario, un esempio di eccellenza è Bufalo Gin – Special Edition, il progetto di label design firmato HUD in collaborazione con HP Digital Print, Auroflex, Fedrigoni e Luxoro.
L’etichetta di Bufalo Gin è il cuore pulsante di un’identità che celebra la terra d’origine del brand. Il concept visivo omaggia l’Agro Pontino: la fustella sagomata riproduce il profilo del promontorio del Circeo, uno dei paesaggi più iconici della zona. Al centro, il bufalo — simbolo distintivo del brand e del territorio — si trasforma in una silhouette sfaccettata, ispirata allo stile razionalista delle città di fondazione.
Questo design contemporaneo offre un’immediata lettura dell’autenticità del distillato, anticipando al contempo l’esperienza digitale celata nell’etichetta.
Grazie alle tecnologie HP Indigo, l’etichetta acquista una raffinata complessità tecnica: stampa ad alta definizione, colori vibranti, effetti “WOW” e una versatilità produttiva ideale per edizioni limitate. Ogni bottiglia diventa un oggetto da collezione, valorizzato da una produzione agile ma senza compromessi sulla qualità. Un aspetto fondamentale per un brand che punta su esclusività e storytelling personalizzato.
Con l’algoritmo HP Mosaic, ogni etichetta presenta uno sfondo irripetibile, rendendo ogni bottiglia unica. L’integrazione del dato variabile consente una numerazione seriale in tiratura limitata, mentre la customizzazione cromatica, dedicata ad ogni rivenditore della Special Edition, rafforza l’appeal al dettaglio. Una soluzione che abbina estetica e strategia di marketing.
L’omaggio alla storia del territorio e alla scoperta del prodotto continua con l’utilizzo dell’inchiostro invisibile ElectroInk, che si rivela solo sotto luce UV. Ricette segrete, codici e dettagli nascosti richiamano l’aura enigmatica degli speakeasy degli anni ’30, aggiungendo un velo di mistero che amplifica la dimensione ludica e sensoriale dell’etichetta. Un invito alla scoperta, che coinvolge il pubblico in un’esperienza inaspettata e affascinante.
Progettata con cura e realizzata grazie alla sinergia con veri specialisti del label design, questa etichetta racconta in ogni dettaglio il valore del prodotto che rappresenta. Dalla scelta dei materiali alla stampa, fino alle nobilitazioni più raffinate, ogni fase è stata ottimizzata per esprimere al meglio l’identità del prodotto. Un lavoro corale in cui il team HUD ha seguito da vicino ogni passaggio produttivo, collaborando fianco a fianco con Auroflex, realtà di riferimento nel luxury labelling, per ottenere un risultato capace di superare le aspettative.
Per evocare i paesaggi rustici del territorio, la scelta del supporto è stata strategica. Abbiamo selezionato la carta RE-PLAY MARTELE White WS FSC® Manter by Fedrigoni: una carta naturale, bianca, goffrata e resistente all’umidità, ideale per etichette di alta gamma nei settori del vino, degli spirits e delle bevande premium.
La sua texture in rilievo, percepibile al tatto, richiama l’aspetto artigianale della carta fatta a mano. Un dettaglio sensoriale che rafforza il legame con il territorio da cui nasce Bufalo Gin, restituendone il carattere autentico e genuino, ispirato alle terre di bonifica.
Sul piano tecnico e ambientale, si tratta di una carta FSC® Recycled 100%, realizzata con fibre riciclate da scarti post-consumo e post-industriali.
Un esempio concreto di upcycling nel mondo degli autoadesivi che contribuisce a costruire un racconto di marca sostenibile e contemporaneo.
Per completare l’etichetta, sono state scelte le nobilitazioni Luxor® di Leonhard Kurz, elementi capaci di innovare, impreziosire e valorizzare ogni dettaglio visivo e tattile.
Tra le lavorazioni più distintive, spicca il microembossing M714-001, che incornicia il bufalo – simbolo centrale del brand – amplificando la presenza scenica. Questo rilievo fine e sofisticato crea rifrazioni luminose, integrandosi armoniosamente nel progetto grafico e anticipando l’esperienza digitale legata all’etichetta.
A rafforzare l’impatto visivo e sensoriale interviene ilrelief multilevel embossed 3.01 raised, che scolpisce le sfaccettature del bufalo con un effetto tridimensionale. Il risultato è un design che prende vita, trasformandosi in un’esperienza tattile di grande profondità e precisione.
Infine, la finitura Lumafin® n 799 clear, applicata alle aree personalizzate con la stampa Mosaic e in alcuni dettagli del bufalo, esalta i contrasti cromatici e i pattern grafici unici con una lucentezza elegante, aggiungendo un ulteriore livello di ricchezza visiva al progetto.
I risultati garantiti
Il forte coinvolgimento della community online ha contribuito all’assegnazione del premio “Share&Shine HP”, riconoscendo la capacità del design di trasformare il packaging in un’esperienza narrativa, emozionale e condivisibile. Un’etichetta pensata per trasformarsi in un’esperienza immersiva, dove ogni dettaglio – dalla carta scelta alle nobilitazioni – è concepito per coinvolgere e sorprendere.
Ti trovi nella condizione in cui:
Con una consulenza professionale potrai:
Se anche tu vuoi distinguerti nel tuo mercato senza sprecare risorse, richiedi una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti.
Fissiamo una call e parliamone.